Rachel Corrie

Rachel Corrie,

volevo parlare di lei. Di questa ragazza di 24 anni, americana, attivista dellInternational Solidarity Movement, uccisa il 16 marzo del 2003 da un Caterpillar israeliano, a Rafah, nella striscia di Gaza, mentre cercava di impedire la demolizione di alcune case di civili palestinesi.
Volevo tralasciare il punto di vista prettamente politico ma il post sembra volersi scrivere da solo.

Di cose ne sono successe tante in Palestina dal 1946 a oggi. Devo scegliere cosa raccontare e come raccontare Rachel. E allora ripercorro tutto il filo di pensieri che in questi giorni hanno mosso le mie ricerche, partendo dalla più facile e banale indignazione per l’omicidio di una ragazza appartenente a un’organizzazione assolutamente pacifica, armata solo di megafono e giubbottino arancione fosforescente, da parte di un esercito armato di tutto punto.

Guardo le foto, prima, durante e dopo la sua morte e mi chiedo: come si fa a mettersi davanti a un bulldozer corazzato israeliano, mentre procede per buttare giù una casa? Come fa una ragazza americana a trovarsi lì?

Vivere in Occidente è molto comodo. Puoi scegliere cosa ti sembra giusto o sbagliato, puoi scegliere su cosa informarti, cosa conoscere e approfondire, per cosa lottare. Puoi scegliere quale verità scoprire. E Rachel aveva scelto. Aveva scoperto la verità su quello che succedeva e succede in Palestina. Si è opposta. E ha lottato. Con tutta la sua ingenuità e indignazione, con il suo senso di giustizia e di valore umano.

Ciao amici e famiglia e tutti gli altri,
sono in Palestina da due settimane e un’ora e non ho ancora parole per descrivere ciò che vedo. È difficilissimo per me pensare a cosa sta succedendo qui quando mi siedo per scrivere alle persone care negli Stati Uniti. È come aprire una porta virtuale verso il lusso. Non so se molti bambini qui abbiano mai vissuto senza i buchi dei proiettili dei carri armati sui muri delle case e le torri di un esercito che occupa la città che li sorveglia costantemente da vicino. Penso, sebbene non ne sia del tutto sicura, che anche il più piccolo di questi bambini capisca che la vita non è così in ogni angolo del mondo. Un bambino di otto anni è stato colpito e ucciso da un carro armato israeliano due giorni prima che arrivassi qui e molti bambini mi sussurrano il suo nome – Alì – o indicano i manifesti che lo ritraggono sui muri. […]
Tuttavia, nessuna lettura, conferenza, documentario o passaparola avrebbe potuto prepararmi alla realtà della situazione che ho trovato qui. Non si può immaginare a meno di vederlo, e anche allora si è sempre più consapevoli che l’esperienza stessa non corrisponde affatto alla realtà: pensate alle difficoltà che dovrebbe affrontare l’esercito israeliano se sparasse a un cittadino statunitense disarmato, o al fatto che io ho il denaro per acquistare l’acqua mentre l’esercito distrugge i pozzi e naturalmente al fatto che io posso scegliere di andarmene.
Rachel, 7 febbraio 2003

Partiamo dall’inizio.
Rachel arriva nella striscia di Gaza il 18 gennaio del 2003, nel bel mezzo della Seconda Intifada, iniziata nel 2000. Non è una sprovveduta, è stata addestrata sulle tecniche di resistenza non violenta e, con gli altri attivisti dell’ISM, sanno come muoversi. Però c’è una guerra in corso, anzi un assedio, o come Rachel stessa lo definisce “un genocidio”. Tanto per farci un’idea Israele ha uno degli eserciti più forniti e all’avanguardia del mondo. I Palestinesi hanno razzi e sassi. Alla fine della Seconda Intifada, nel 2008 i morti israeliani saranno 1084, quelli palestinesi tra i 4000 e i 5000.

L’esercito israeliano utilizza la pratica della distruzione delle case dei Palestinesi tramite Caterpillar americani, appositamente modificati, come più volte hanno denunciato le organizzazioni umanitarie. La giustificazione che danno è che si tratta di case di terroristi e che hanno bisogno di lasciare libera l’area di confine, la cosiddetta buffer zone. In realtà si tratta chiaramente di ritorsioni, di punizioni collettive, di atti intimidatori e dimostrazioni di forza nei confronti di tutta la popolazione civile. Questa pratica è stata più volte condannata a livello internazionale perché la distruzione della proprietà civile è vietata e considerata crimine di guerra ai sensi dell’articolo 53 e 147 della IV Convenzione di Ginevra. A Israele non importa, ha violato 73 risoluzioni dell’ONU, senza nessun tipo di conseguenza. Di fatto gode di un’assoluta impunità riguardo ad azioni, violazioni e crimini commessi dal suo esercito. Ma c’è di più. Israele non riconosce i Palestinesi come esseri umani. Non vede uomini, donne e bambini, tanti bambini. Vede terroristi, complici di terroristi e futuri terroristi, tanti futuri terroristi. Vanno annientati, eliminati, rinchiusi perché non costituiscano un pericolo alla loro sicurezza.

L’esercito israeliano non distrugge solo le case. Come molte volte è successo nella storia, il più forte afferma il suo potere sugli altri non solo con l’occupazione e la sottomissione, ma privando il “nemico” della dignità di essere umano.
Questo aspetto mi spaventa molto, anche se so che è riduttivo sottolineare questo rispetto alla drammaticità della situazione generale. Mi spaventa quando si parla delle vittime come “danni collaterali”. Significa che quelle particolari vite umane non sono abbastanza importanti da essere tutelate, non valgono abbastanza. Significa che per quelle persone non è garantito il diritto alla vita, perché c’è qualcun altro che decide se sono sacrificabili, per interessi più alti, per la sicurezza di un unico paese. E la cosa più terribile è che la possibilità della loro morte viene ponderata, decisa, pianificata, tramite un lucido ragionamento, da una logica costi/benefici. La vita di una persona che nasce in Palestina non ha lo stesso valore di quella di una persona che nasce in Israele. Anzi, secondo i dati sui decessi durante la Seconda Intifada, per ogni israeliano ucciso, si ammazzano quasi 5 palestinesi.
I palestinesi devono sapere che se provano ad alzare la testa verranno schiacciati. Come è stata schiacciata Rachel.

L’esercito distrugge i campi coltivati, le piantagioni e i pozzi dell’acqua. I palestinesi non devono avere mezzi di sussistenza, per loro deve essere difficile anche sopravvivere, così non avranno più le forze per opporsi.

Ho proprio paura per la gente qui. Ieri ho visto un padre che portava fuori i suoi bambini piccoli, tenendoli per mano, alla vista dei carri armati e di una torre di cecchini e di bulldozer e di jeep, perché pensava che stessero per fargli saltare in aria la casa. In realtà, l’esercito israeliano in quel momento faceva detonare un esplosivo nel terreno vicino, un esplosivo piantato, a quanto pare, dalla resistenza palestinese. L’esplosivo si trovava nella stessa zona in cui circa 150 uomini sono stati rastrellati la scorsa domenica e confinati fuori dall’insediamento mentre si sparava sopra le loro teste e attorno a loro, e mentre i carri armati e i bulldozer distruggevano 25 serre, che davano da vivere a 300 persone. L’esplosivo era proprio davanti alle serre, proprio nel punto in cui i carri armati sarebbero entrati, se fossero tornati. Mi spaventava pensare che per quest’uomo, era meno rischioso camminare in piena vista dei carri armati che restare in casa. Avevo proprio paura che li avrebbero fucilati tutti, e ho cercato di mettermi in mezzo, tra loro e il carro armato. Questo succede tutti i giorni […]
Rachel, 27 febbraio 2003

Il 16 marzo del 2003, intorno alle 14,45, l’esercito israeliano sta tentando di distruggere con due bulldozer le case di alcuni civili a Rafah, nel distretto Hyy Es Salam. Una di queste non è una casa come tutte le altre, è la casa di un medico palestinese che, insieme alla sua famiglia, sta ospitando Rachel e i suoi compagni. Non ci sono armi in casa e non si tratta di terroristi. Semplicemente la casa si trova nella buffer zone a 100 metri dal confine con l’Egitto, dove è stato deciso che deve sorgere il nuovo muro di separazione tra i due stati e quindi va buttata giù. Le autorità israeliane, più tardi, negheranno questa circostanza, affermando che i 2 Caterpillar D9R, detti Teddy bear, si trovavano lì per eliminare la sterpaglia della zona.
Rachel e altri sei compagni cercano di impedire la demolizione per due ore e mezzo, mettendosi davanti alle traiettorie dei bulldozer e gridando con il megafono. Gridano il loro nome, la loro età, da dove vengono. Gridano che quello che stanno facendo è illegittimo. Gridano i nomi di uomini, donne e bambini che vivono in quelle case.  C’è anche un carro armato nelle vicinanze che tiene d’occhio la scena. I bulldozer non si fermano, sono i ragazzi che devono scappare all’ultimo istante per non essere travolti. Vengono sparati anche dei gas lacrimogeni per disperderli, ma loro sono determinati a impedire questo ennesimo, inutile atto di violenza. Un bulldozer inizia a distruggere una casa vuota e alcuni dimostranti corrono dentro per impedirgli di proseguire. L’altro si dirige verso la casa del dottor Samir e Rachel decide di fermarlo. Una delle tecniche di boicottaggio usate dall’ISM consiste nel salire sui cumuli di terra creati dai bulldozer, in modo da posizionarsi oltre il livello della lama e farsi vedere chiaramente dal manovratore. Rachel decide così di guardare in faccia chi l’avrebbe uccisa. È una ragazza, bianca, americana, Rachel è convinta che si fermerà, perché “l’esercito israeliano avrebbe dei fastidi se uccidesse cittadini americani disarmati”. Indossa il giubbetto arancione fosforescente, il manovratore l’ha vista, ma anche se non l’avesse vista (circostanza smentita da tutti i testimoni) sa che lì ci sono sette ragazzi che da più di due ore gli stanno gridando di fermarsi. E lo sanno anche i soldati nel carro armato. L’operatore della macchina sa che ogni centimetro che percorre, potrebbe uccidere qualcuno. Forse l’operatore non è tanto diverso dalla macchina che manovra, perché pur guardando in faccia Rachel non si ferma. Lei è sicura, risoluta, si mette in ginocchio come a dimostrare che non ha intenzione di muoversi di lì.
Lui non si ferma e continua a spingere, iniziando a coprirla di terra.
Rachel si spaventa.
Perde l’equilibrio.
Cade.
Tutti i ragazzi corrono verso di lui gridandogli di fermarsi.
Lui non si ferma.
La colpisce con la lama.
Non si ferma.
Le passa sopra, la travolge.
Si ferma per qualche istante.
Fa marcia indietro.
E le passa sopra una seconda volta.
I suoi amici la raggiungono, capiscono subito che la situazione è disperata. Cercano di non farle perdere conoscenza, le chiedono come si chiama, ma dopo pochi secondi Rachel non risponde più.
Morirà 20 minuti più tardi, intorno alle 17,00, sull’ambulanza che corre verso l’ospedale.

Inutile dire come è andato il processo che i genitori di Rachel hanno intentato nei confronti di Tel Aviv. Secondo il giudice Oded Gershon lo Stato non è responsabile per “nessun danno causato” perché si è trattato solo di “uno spiacevole incidente”. Il manovratore del bulldozer non l’aveva vista e Rachel è la sola responsabile della sua morte perché si trovava in una zona dove c’era “attività di combattimento” e “non ha lasciato l’area come qualunque persona di buonsenso avrebbe fatto”. Secondo la legge israeliana l’esercito è assolto da ogni atto d’accusa perché l’evento si è verificato “in tempo di guerra”.
Capisco i genitori di Rachel. Capisco la loro buona fede nell’intentare questo processo dall’esito già scritto. Essere americani, come pensava Rachel, può essere un vantaggio nell’avere giustizia o quantomeno nel puntare i riflettori su quello che succede in Palestina.
Però mi irrita quella falsa indignazione che leggo nei giornali che la ricordano. Indignarsi perché lo Stato israeliano si è auto-assolto, significa non aver capito quello che succedeva e succede ancora in quella zona. Significa aver fiducia nel senso di giustizia di un paese che tutti i giorni pratica atti di violenza su un popolo, ormai totalmente confinato dentro ghetti.

Bisogna che finisca. Credo che sia una buona idea per tutti noi, mollare tutto e dedicare le nostre vite affinché ciò finisca. Non penso più che sia una cosa da estremisti. Voglio davvero andare a ballare al suono di Pat Benatar e avere dei ragazzi e disegnare fumetti per quelli che lavorano con me. Ma voglio anche che questo finisca. Quello che provo è incredulità mista a orrore. Delusione. Sono delusa, mi rendo conto che questa è la realtà di base del nostro mondo e che noi ne siamo in realtà partecipi. Non era questo che avevo chiesto quando sono entrata in questo mondo. Non era questo che la gente qui chiedeva quando è entrata nel mondo. Non è questo il mondo in cui tu e papà avete voluto che io entrassi, quando avete deciso di farmi nascere. Non era questo che intendevo, quando guardavo il lago Capital e dicevo, “questo è il vasto mondo e sto arrivando!” Non intendevo dire che stavo arrivando in un mondo in cui potevo vivere una vita comoda, senza alcuno sforzo, vivendo nella completa incoscienza della mia partecipazione a un genocidio.
Rachel, 27 febbraio 2003

Ciò che toglie ogni speranza è che nessuno mai alzerà la voce nei confronti di Israele in difesa dei palestinesi. Per questo compiono gesti disperati e si fanno saltare in aria. Israele non ha capito che togliendogli tutto, non hanno più niente da perdere.

In passato ho scritto tanto sulla delusione di scoprire, in qualche misura direttamente, di quanta malignità siamo ancora capaci. Ma è giusto aggiungere, almeno di sfuggita, che sto anche scoprendo una forza straordinaria e una straordinaria capacità elementare dell’essere umano di mantenersi umano anche nelle circostanze più terribili – anche di questo non avevo mai fatto esperienza in modo così forte. Credo che la parola giusta sia dignità.
Rachel, 28 febbraio 2003

Nel marzo del 2013 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si trovava in visita all’Università di Gerusalemme. Uno studente di 22 anni di origine palestinese, Rabie Aid, ha preso la parola chiedendo al capo della Casa Bianca “Conosci Rachel Corrie? L’americana uccisa con le armi regalate da Washington a Israele?”.
Obama non ha risposto.
Rabie è stato subito trascinato via dagli agenti della polizia israeliana.
“Sei venuto qui per la pace o per dare più armi a Israele?”, ha fatto in tempo a dire prima di essere arrestato.

La memoria

gennaio 23, 2008

 bambino palestinese

E’ uno strano momento. Da una parte tra due giorni si celebra la Giornata della Memoria, dall’altra ad oggi 350 mila Palestinesi sono stati costretti a lasciare la Striscia di Gaza per cercare cibo, benzina e altri generi di prima necessità in Egitto. Un vero e proprio esodo, riconosciuto anche dall’Onu, perchè la stretta di Israele sui Palestinesi è diventata drammatica.

Alcuni miliziani durante la notte hanno fatto saltare in aria con la dinamite un lungo tratto del muro di confine con l’Egitto. I buchi poi sono stati allargati ed il terreno spianato per permettere di far passare più facilmente anche le auto. Tutto questo perchè i Palestinesi sono chiusi da mesi nella Striscia di Gaza, senza alcuna possibilità di uscire, isolati dal blocco militare israeliano (mi ricorda qualcosa questo) imposto come ritorsione contro i lanci di razzi compiuti da alcuni gruppi estremisti. Prima i prezzi dei generi alimentari sono aumentati a dismisura poi sono finite tutte le provviste. Famiglie intere si dirigono ora verso Rafah e el-Arish, in fuga dalle violenze e dall’assedio israeliano. Alcune portano con loro tutto ciò che hanno senza alcuna intenzione di tornare indietro (anche questa mi pare di averla già sentita). Le persone si muovono in macchina, ma anche su carretti, asini o a piedi.

I poliziotti egiziani schierati al confine non intervengono, non riuscirebbero nemmeno a intervenire probabilmente, ma il presidente egiziano Mubarak ha dato l’ordine di lasciare passare i Palestinesi “che subiscono una carestia a causa del blocco israeliano”. Israele non accetterà nessun provvedimento di sicurezza varato dall’Onu e non sospenderà il blocco mantenendo la Striscia di Gaza chiusa probabilmente in modo permanente, anzi fa sapere all’Egitto che è compito suo trovare una soluzione alla situazione che si è venuta nel suo confine. Ma c’è una cosa che preoccupa Israele, ed è il passaggio di armi dal Sinai a Gaza che finora avveniva clandestinamente ed adesso è reso più comodo dalla zona franca che si è venuta a creare. Se i Palestinesi riusciranno a far passare le armi, avranno tutte le ragioni di farlo, a questo punto, perchè hanno tolto loro tutto, anche il cibo. Noi abbiamo avuto i nostri partigiani che si sono battuti contro il fascismo e contro l’occupazione, sono i nostri eroi. Ed è giusto che i Palestinesi abbiano i loro. Perchè non si può chiedere loro di scomparire, non si possono cacciare dalla loro terra, non si può tentare di sterminarli, perchè quel giorno che sarà il 27 Gennaio ci ricorderà che è sbagliato ed è sbagliato per tutti. Chi è che deve ricordare? Cosa vuol dire “fare in modo che certe tragedie non avvengano più”? Io ci provo ad essere imparziale e lo so che non si dovrebbe mescolare l’Olocausto con quello che sta succedendo oggi, ma non mi sento di commemorare niente. Cerchiamo di tenere viva la memoria di una tragedia che è successa, mentre se ne sta compiendo un’altra che forse saremmo ancora in tempo a fermare.

Quello che so sulle deportazioni e sui campi di sterminio io so che non lo scorderò mai. So che mi ricapiterà di leggere “Se questo è un uomo” e il “Canto di Ulisse” mi farà ancora piangere come la prima volta (“…Quando mi apparve una montagna, bruna 
Per la distanza, e parvemi alta tanto
Che mai veduta non ne avevo alcuna”. Sì, sì, “alta tanto”, non “molto alta”, proposizione consecutiva. E le montagne, quando si vedono di lontano… le montagne… oh Pikolo, Pikolo, di’ qualcosa, parla, non lasciarmi pensare alle mie montagne, che comparivano nel bruno della sera quando tornavo in treno da Milano a Torino!

Basta, bisogna proseguire, queste sono cose che si pensano ma non si dicono. Pikolo attende e mi guarda…Primo Levi). So che non mi scorderò mai quello che ho visto a Dachau. Ma tutto questo non mi impedisce di pensare che oggi c’è qualcosa che non va, un punto in cui la logica si è spezzata, un punto in cui la vittima è diventata carnefice, che niente vuole togliere alla gravità che ha quello che è successo prima. E il fatto che io quel giorno non voglia ricordare non vuol dire che dimenticherò, vuol dire che OGGI per me è più urgente ricordare un’altra cosa e cioè i PRINCIPI che hanno fatto nascere questa giornata e che non sono esclusiva di un unico popolo.

Giada